MINT GYMNASIUM - GYMNASE - LICEO

RISULTATI DEL PROGETTO MUPET 2011 - 2014

français italiano HOME MUPET* LINKS
Bildungspolitik MUPET-Ergebnisse Schülermeinungen mögliche Massnahmen zur Umsetzung

IN BREVE
Nel documento Liceo MINT - Riassunto sono riepilogate su 4 pagine alcune riflessioni generali, i risultati delle inchieste MUPET e sono proposti possibili provvedimenti.
Lo studio MUPET, in concomitanza con l'analisi di molti altri studi e rapporti ha portato al seguente postulato:
I Cantoni e la Confederazione, i licei e le università, le direzioni delle scuole e gli insegnanti, gli operatori amministrativi ed economici devono attribuire alle problematiche MINT pari importanza come alle questioni delle lingue e conseguentemente promuovere in maniera cooperativa un'iniziativa MINT di ampio respiro nel settore liceale.

La tematica MINT nella politica dell'istruzione:
(MINT = Matematica - Informatica - Scienze Naturali - Tecnica)


La tematica MINT ha tre aspetti
  1. La carenza di personale specializzato nel settore MINT concerne i cosiddetti "difficili" indirizzi MINT Matematica, Informatica, Fisica, Chimica, Elettrotecnica, Ingegneria Meccanica, etc. ma non Biologia, Agronomia, etc.
  2. Le precarie competenze MINT dei neostudenti e neostudentesse sono spesso un problema anche per altri indirizzi con metodica quantitativa come Medicina, Biologia, Economia, etc.
  3. Il disinteresse nei confronti del settore MINT da parte della collettività penalizza la scelta dell'indirizzo e ripresenta il problema sociale nel campo dell'istruzione.

Che cosa fare?